17 ottobre 2025 ore 20.30
SELLERO (BS), CENTRO 3 TORRI, SALA POLIFUNZIONALE FORNACI
Ashti Abdo, Manuel Buda e Fabio Marconi sono un trio di musicisti che incanta il pubblico con un repertorio - popolare e non - di vaste aree che vanno dall’Italia fino al Medioriente, passando per i Balcani, la Grecia, l’Est Europa, e avanti fino al Caucaso. Melodie, forme musicali, ritmi, che si somigliano e si parlano, rendono queste terre assai più vicine di come a volte sembra. Abdo Buda Marconi trio è anche incontro umano, di storie e di persone: con Ashti Abdo in primis, lui venuto dal Kurdistan siriano, e testimone di una storia e di una cultura che ancora oggi lottano per esistere. Con Manuel Buda, ebreo milanese di origini assai miste, legate ai Sefarditi Livornesi, a Roma e alla Calabria. E con Fabio Marconi, milanese, famelico ricercatore e interprete di musiche popolari del mondo.
In collaborazione con Comune di Sellero e Associazione culturale SMART. A fine spettacolo rinfresco offerto.
SCARICA LA LOCANDINA
23 ottobre 2025 ore 20.30
GIANICO (BS), BIBLIOTECA
La Pietra scartata dai costruttori è diventata testata d’angolo. Pietro Fragasso è il presidente della cooperativa sociale “Pietra di Scarto”, un presidio di speranza e cambiamento nel cuore della Puglia, a Cerignola (FG). Nata dalla forza della cooperazione e dal rispetto per la dignità di ogni persona, è un progetto di rinascita, giustizia e impegno civile. Con azioni concrete e radicate nel territorio, promuove la cultura antimafia, l’agricoltura etica e sostenibile, l’educazione alla legalità e il consumo critico. Trasforma ideali in realtà, restituendo dignità e futuro a chi proviene da percorsi di fragilità. “Ciascuno cresce solo se sognato” è la visione che guida ogni scelta: offrire possibilità, creare legami, costruire una società che accoglie anziché escludere. Perché ciò che è stato non si ripeta. Perché ogni persona merita una seconda possibilità.
In collaborazione con Comune di Gianico, Associazione Tapioca, Coop. La pietra di scarto
SCARICA LA LOCANDINA
30 ottobre 2025 ore 20.30
BRENO (BS), CINEMA TEATRO GIARDINO
Ilaria Congiu è una Regista e autrice italiana, ha esordito con il suo primo lungometraggio documentario: Breath. Un viaggio emozionante e intimo, che esplora il cambiamento climatico, l’inquinamento e la pesca industriale attraverso gli occhi di chi ha visto il mare cambiare. Nata in Senegal, dove suo padre dirige un’azienda di esportazione di pesce congelato, Ilaria cresce con il mare come amico, ma ben presto si rende conto che le acque che amava sono sempre più silenziose e prive di vita. Con un forte senso di perdita, si chiede se l’attività della sua famiglia non stia contribuendo al depauperamento degli oceani. Spinta dalla ricerca della verità, la regista intraprende un viaggio tra Italia, Tunisia e Senegal, dove incontra cinque “figli del mare” che la spingono a confrontarsi con suo padre e a riflettere sulle contraddizioni legate al consumismo e alla pesca industriale.
In collaborazione con Comune di Breno, Unimont, Biodistretto, Italia Nostra, Legambiente.
SCARICA LA LOCANDINA
13 novembre 2025 ore 20.30
BRENO (BS), CINEMA TEATRO GIARDINO
Sulle nostre tavole i prodotti dello sfruttamento e delle molestie. Giornalista, scrittrice e fotografa, è autrice di numerose inchieste sul tema del lavoro e dei diritti umani. Ad Abbracciamondo, in dialogo con le rappresentanti del coordinamento donne della CGIL Valle Camonica Sebino parlerà di “Oro rosso. Fragole, pomodori, molestie e sfruttamento nel Mediterraneo” e “Le madri lontane”, due libri inchiesta che raccontano una condizione femminile articolarmente violenta e ingiusta: quella delle donne che arrivano in Italia per lavorare, spesso senza contratto, come braccianti. Un’inchiesta coraggiosa sulle conseguenze del caporalato e lo sfruttamento delle donne migranti nella filiera agroalimentare.
In collaborazione con il Comune di Malegno, CGIL Valle Camonica-Sebino e Fiom - CGIL Valle Camonica-Sebino
SCARICA LA LOCANDINA
22 novembre 2025 ore 9.30 e 23 novembre 2025 ore 14.30
BRENO (BS)
Il contatto culturale fra mondo antico e contemporaneità. Intorno a Minerva, avviato nell’ottobre 2021 e tuttora in corso, sviluppatosi a partire dal Parco Archeologico del Santuario di Minerva a Breno con diverse iniziative sul contatto culturale fra passato e presente. Dopo le precedenti edizioni su Contatto Culturale (2021), Dialoghi Intorno al Sacro (2022), Confini (2023) e Identità (2024) l’Incontro di Studi di quest’anno affronta l’iconico tema dei Ponti nella loro dimensione fisica e simbolica fra mondo antico e contemporaneità. Sabato 22 novembre, presso il Palazzo della Cultura archeologi, antropologi, storici, psichiatri, architetti e sociologi porteranno riflessioni ed esperienze in un continuo dialogo interdisciplinare. Domenica 23 novembre è prevista una passeggiata archeologica “intorno a Minerva”.
Evento promosso da Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia e dalla Coop. K-Pax, in collaborazione con Comunità Montana di Valle Camonica-Distretto Culturale e dei Comuni di Breno, Cividate Camuno e Malegno.
27 novembre 2025 ore 20.30
DARFO BOARIO TERME (BS), Abdo Buda Marconi Trio MULTISALA GARDEN, SALA 3
Chicas Amplificadas è un rock camp a Martín Coronado (Buenos Aires) dove bambinə e adolescenti creano una band componendo una canzone che suoneranno dal vivo in un vero e proprio concerto. Questo progetto è raccontato nell’omonimo documentario argentino di Sonia Bertotti e Veronica Facchini nel quale parallelamente seguiamo diversə musicistə che conquistano uno spazio proprio salendo sul palco del festival Dilda. Ecco che la musica di diverse generazioni scandisce il ritmo del cambiamento sociale attraverso l’impegno e l’energia dei movimenti transfemministi argentini prima dell’aggravarsi della crisi economica e sociale che attraversa il paese. Il loro intento è rafforzare la stima di sé delle partecipanti, generare legami di solidarietà, promuovere il pensiero critico, il rispetto delle diversità e favorire la creazione collettiva.
In collaborazione con Comune di Darfo B.T., Terre Unite, Casa Felicia Bartolotta, Donne e Diritti.
SCARICA LA LOCANDINA